BURRIDA ALLA LIGURE
Questo è un piatto che ho preparato io e non Guido..
stranamente…. per il cenone dell’ultimo dell’anno dove avevamo un menù particolarmente sostanzioso
…non amo particolarmente
il pesce in umido ma non bisogna mangiare sempre le stesse cose….per
cui mi sono cimentata in un una portata che sicuramente non avrei mai ordinato al
ristorante… e mi è pure piaciuta, si mi è proprio piaciuta!!
Per circa 6 persone:
- 1 kg di polpo e seppie
- 500 g di cozze
- 300 g di cannolicchi
- 200 g di gamberetti
- 3 filetti di acciuga sottolio
- 500 g di pomodori maturi
- 50g di porcini
- 1 cipolla, 1 carota, 1 spicchio di aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 50 g di pinoli
- basilico
- 2 bicchieri di vino bianco
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Io personalmente ordino il pesce in pescheria almeno due giorni prima, e sempre dallo
stesso così sono sicura che il pesce sia freschissimo, di ottima qualità, pulito
e lavato ed a volte pure tagliato come in questo caso per polpo e seppie.
Lasciare a bagno i cannolicchi per un'ora in acqua salata in modo che spurghino tutta la sabbia.
Lasciare a bagno i cannolicchi per un'ora in acqua salata in modo che spurghino tutta la sabbia.
Far ammorbidire i fughi in acqua tiepida per circa 30 minuti.
Mettere i pomodori in acqua bollente per riuscire a pelarli facilmente, quindi pulirli dai semi e tritarli grossolanamente. Preparare un battuto di funghi, sedano cipolla e carota; tritare finemente l’aglio e prezzemolo;
Mettere i pomodori in acqua bollente per riuscire a pelarli facilmente, quindi pulirli dai semi e tritarli grossolanamente. Preparare un battuto di funghi, sedano cipolla e carota; tritare finemente l’aglio e prezzemolo;
Scaldare dell’olio in una casseruola, e stemperare
le acciughe, prima che inizino a friggere unire i pinoli, il battuto di verdure
ed il trito dopo pochi minuti aggiungere i pomodori.
Passati 5 minuti aggiungere polpo e seppie, bagnare con il vino e lasciare evaporare, salare e pepare.
Aprirsi una buona bottiglia di prosecco o se potete uno champagnino
e gustatevi un bel calice di vino con un bel sottofondo musicale dato che avete
15 minuti liberi… trascorsi quelli mettete a cottura cannolicchi, cozze, e
gamberetti.
Bagnare con un mestolo di acqua caldo salata, coprire e
proseguire per 20 minuti a fuoco vivo.
Servire con sopra fette di pane abbrustolite, ed una
fogliolina di basilico in ogni piatto.... purtroppo l'impegno per i preparativi del cenone mi ha fatto dimenticare di fare la foto del piatto.... bisogna usare un po' di fantasia.
Bon Appetit!!
Nessun commento:
Posta un commento